Regione Toscana indice l'avviso per la selezione e la concessione di contributi a sostegno di progetti con concorso finale, per le scuole superiori di secondo grado – istituti tecnici e professionali a indirizzo agrario, agroalimentare e agroindustriale – volti alla sensibilizzazione degli studenti sull’importanza della biodiversità di interesse agricolo e alimentare e all’animazione della Giornata nazionale dell’Agrobiodiversità del 2024.
Il CLLD intende sostenere le strategie di sviluppo locale attraverso la costituzione, il coinvolgimento e la partecipazione attiva del partenariato locale pubblico e privato, la programmazione dal basso, la progettazione integrata territoriale, l’integrazione multisettoriale degli interventi e la messa in rete dei partenariati locali.
La manifestazione di interesse ha l’obiettivo di accompagnare le persone, comprese quelle che presentano particolari situazioni di svantaggio o fragilità, in un percorso volto al miglioramento delle proprie competenze e all’ingresso accompagnato nel mercato del lavoro, garantendo l’attenzione ai giovani, specie quelli a rischio abbandono del percorso diritto/dovere.
Gli obiettivi dei percorsi formativi, come da PNRR, mirano a “rafforzare il sistema duale al fine di rendere i sistemi… more
Lo scopo dell'avviso è di promuovere attività di formazione e acquisizione di competenze nel settore agricolo.
Ai fini del miglioramento della competitività e dell’efficienza di impresa si ritiene opportuno affrontare, durante l’attività formativa, i temi relativi alla gestione sostenibile delle risorse naturali, all’utilizzo di tecniche e pratiche aziendali a minor impatto ambientale ed ecocompatibili, per ottimizzare i processi produttivi aziendali e contestualmente migliorare la… more
L'avviso, promosso dall'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio (ARSIAL), è volto al finanziamento di progetti di promozione, valorizzazione, ricerca e sperimentazione, che riguardano prodotti agricoli e il patrimonio enogastronomico laziale.
L’intervento è finalizzato alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con caratterizzazione ambientale ossia alla realizzazione e/o ripristino della funzionalità di infrastrutture ecologiche connesse all’acqua quali a titolo esemplificativo laghetti, stagni, aree umide, prati umidi, fontanili, lanche, maceri, canali di adduzione per aree umide, pozze e altre strutture di abbeverata, anche per la funzione di fitodepurazione. Ciò in connessione con gli obiettivi specifici del… more
Il presente Bando è finalizzato a concedere contributi per investimenti destinati alla realizzazione di interventi per il miglioramento e il potenziamento delle infrastrutture di accesso ai terreni agricoli e a servizio delle imprese agricole. Gli interventi sono rivolti alla viabilità minore di collegamento alla viabilità pubblica ed interessano strade vicinali ed interpoderali, di uso pubblico o meno.
Il miglioramento viario ha lo scopo di incentivare la competitività delle… more
Per consentire la tempestiva ripresa delle attività economiche, Simest eroga un contributo a sostegno dei comprovati danni diretti subiti dalle imprese esportatrici localizzate nei territori interessati colpiti dall’evento, al fine di consentire la tempestiva ripresa delle attività delle stesse. Il contributo previsto è a copertura dei danni materiali ad attivi (per esempio immobili, attrezzature, macchinari, automezzi e scorte di magazzino) subiti dall’impresa richiedente con un nesso… more
Il bando, rivolto ai gestori degli impianti di risalita e delle piste da sci, punta a sostenere il funzionamento delle infrastrutture sportive per i maggiori costi sostenuti nella stagione invernale 2022/2023 rispetto alla stagione invernale precedente.
Sono considerate ammissibili, le maggiori spese sostenute nel periodo compreso tra il 1° novembre 2022 e il 30 aprile 2023 rispetto al periodo compreso tra il 1° novembre 2021 e il 30 aprile 2022, relativamente alle seguenti… more
La misura finanzia gli investimenti relativi al patrimonio culturale e naturale delle aree rurali svolti nell’area GAL Piceno, quali:
a. studi di fattibilità per l’organizzazione di nuovi percorsi tematici in relazione ad aree o siti di rilevante interesse ambientale, storico-paesaggistico anche per la presenza di beni culturali o di elementi della tradizione di determinate aree, nonché di sentieri di interesse regionale. Tali studi sono ammessi solo se legati ad investimenti… more
Copyright 2022 - All Rights Reserved