Sono finanziabili le iniziative riguardanti: 

• la riduzione dei consumi di energia nei processi industriali 

• la realizzazione e/o l’implementazione di reti ed impianti di teleriscaldamento e teleraffrescamento 

• l’efficientamento di servizi ed infrastrutture pubbliche, inclusa la pubblica illuminazione 

• la riqualificazione energetica degli edifici.

Data e ora di chiusura:

Le risorse a disposizione ammontano ad € 200.000,00 e sono destinate alle MPMI di tutti i settori con sede legale nella città metropolitana di Firenze, quale sostegno economico finalizzato ad incentivare l’avvio di percorsi per favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). 

Nello specifico, le risorse sono destinate all’acquisizione di… more

Data e ora di chiusura:

Il bando è finalizzato a favorire il rilancio economico del territorio sostenendo e incrementando le attività economiche. 

Sono considerate ammissibili le seguenti voci di spesa: 

• Opere edili di ristrutturazione, recupero dei fabbricati, realizzazione e/o adeguamento degli impianti tecnologici (termico – idrosanitario – elettrico etc.); 

• Sistemazione delle aree esterne, funzionale allo svolgimento dell'attività; 

• Spese generali - sono ammissibili onorari… more

Data e ora di chiusura:

La misura mira a sostenere progetti di ricerca innovativi nel settore dell'alimentazione e della nutrizione. Questi progetti possono includere lo sviluppo di nuove tecnologie per l'industria alimentare, l'ottimizzazione dei processi produttivi per ridurre l'impatto ambientale, l'analisi di comportamenti alimentari per promuovere scelte salutari nella popolazione, e l'educazione alimentare mirata a diverse fasce d'età. 

L'obiettivo è incoraggiare l'adozione di pratiche sostenibili e… more

Data e ora di chiusura:

Il bando finanzia l'acquisto e l'installazione di eco-compattatori per la raccolta differenziata di bottiglie per bevande in PET, promuovendo il riciclo e sostenendo l'economia circolare.

Data e ora di chiusura:

Il bando finanzia progetti che interessano i territori (cd. area di cooperazione) dei cantoni Vallese, Ticino e Grigioni e le regioni Lombardia (Como, Varese, Sondrio, Lecco), Piemonte (Verbano Cusio Ossola, Vercelli, Biella, Novara), Valle d’Aosta e Provincia Autonoma di Bolzano.I progetti possono riguardare i seguenti temi: 

- Sviluppo e rafforzamento delle capacità di ricerca e di innovazione e introduzione di tecnologie avanzate; 

- Adattamento ai cambiamenti climatici,… more

Data e ora di chiusura:

Il MASE intende dare nuovo impulso al processo di territorializzazione della SNSvS e dell’Agenda 2030 (localising the 

SDGs), in linea con il quadro normativo nazionale, nonché con il quadro strategico europeo e internazionale, attraverso 

l’attuazione delle direttrici di azione dei tre Vettori di sostenibilità della SNSvS: 

1. Coerenza delle Politiche per lo sviluppo sostenibile; 

2. Cultura per la sostenibilità; 

3. Partecipazione per lo sviluppo… more

Data e ora di chiusura:

Il bando è finalizzato a sostenere gli interventi volti a ridurre gli effetti, sul potenziale agricolo, dei danni causati da 

Anoplophora glabripennis (Motschulsky) o tarlo asiatico del fusto. In particolare la sottomisura è destinata a finanziare gli interventi necessari all’attuazione della Decisone di esecuzione (UE) 2015/893 della Commissione del 9 giugno 2015 relativa alle misure atte a impedire l'introduzione e la diffusione nell'Unione di Anoplophora glabripennis (Motschulsky… more

Data e ora di chiusura:

L’intervento ha la finalità di promuovere l’adozione di tecniche agronomiche di concimazione a bassa emissività per la distribuzione in campo di materiali organici di origine agricola e zootecnica, cosi da salvaguardare le acque sotterranee e superficiali dall'inquinamento causato dai nitrati di origine agricola.

Data e ora di chiusura:

L’intervento ha la finalità di promuovere comportamenti virtuosi nella gestione dell’azienda agricola attraverso l’adozione delle disposizioni tecniche indicate nei Disciplinari di Produzione Integrata (DPI) stabiliti per la fase di coltivazione, aderendo al Sistema di Qualità Nazionale Produzione integrata (SQNPI) ed eventuali aggiornamenti degli stessi nel corso del periodo vincolativo.